Docenti

Vito Alfarano

Vito Alfarano

Insegnante e Coreografo

Nasce a Brindisi il 15 gennaio 1978. Dal 2000 inizia la sua attività professionale come danzatore freelancer e lavora con vari coreografi, tra i quali Fabrizio Monteverde, Nicolas Musin, Mauro Bigonzetti, Ismael Ivo, Micha van Hoecke, Claudio Ronda, Benjamin Millepied, Karl Alfred Schreiner. Con le sue coreografie vince primi premi coreografici nazionali e internazionali come in Polonia il GRANPRIX al “THE IV INTERNATIONAL SERGEI DIAGHILEV COMPETITION OF CHOREOGRAPHIC ART”, con la giuria presieduta da Vladimir Malakhov. 

Nel 2008 inizia la costruzione di un percorso coreografico che vede la danza svilupparsi attraverso varie argomentazioni legate a tematiche sociali come la detenzione, la sordità, l’immigrazione e la Sindrome di Down. E’ ideatore e docente, quindi, del laboratorio di danza e arte terapia Oltre i confini,    che ha la finalità di fornire ai partecipanti gli strumenti per una migliore conoscenza del sé, come singolo individuo e in relazione con gli altri, attraverso la conoscenza e la pratica di differenti linguaggi artistici seguendo uno specifico percorso formativo. 

Dal 2013 è membro del “coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere”. Firma le coreografie per: Fabula Saltica,  Biennale di Venezia con la Direzione di Ismael Ivo,  SIDance 2014 (Seoul International dance festival), KoDance Company di Silvia Marti. Nell’ottobre del 2015 costituisce a Brindisi la AlphaZTLCompagnia d’Arte Dinamica che si occupa, appunto, di danza contemporanea, video arte, editoria e laboratori artistici nel sociale.

Regista di video arte/danza e i suoi lavori  sono distribuiti in oltre 40 festival nel mondo. Con il video IL MIO GRIDO,  realizzato con i detenuti  del carcere di Rovigo, riceve una menzione speciale dal già Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.Insegna all’Università di danza di Cheonan in Corea del Sud; al Modem corso di perfezionamento della compagnia Zappalà Danza – Catania; al Liceo Coreutico “E. Ferdinando” di Mesagne – Brindisi; per il Network Internazionale e Pedagogia della Danza in Puglia; per il corso di perfezionamento OCDP (Oliva Contemporary Dance Project) – Verona.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Bisogno di aiuto?